Massaggio decontratturante, esecuzione e benefici
Il massaggio decontratturante ha come obiettivo quello di sciogliere e distendere le contratture muscolari che possono verificarsi per molte cause. Movimenti scorretti, postura, sforzo fisico o un allenamento intenso possono contrarre nel modo scorretto i nostri muscoli.
La contrattura è una contrazione involontaria e spesso dolorosa dei muscoli.
Le cause di una contrattura possono essere molte:
- problemi alle articolazioni o squilibri posturali
- sollecitazioni muscolari esagerate
- movimenti bruschi
- sforzi eccessivi senza un’idonea preparazione fisica
La contrattura per fortuna non causa nessuna lesione alle fibre e non rappresenta un danno grave.
Le zone più propense a questo disagio sono gambe, braccia e glutei.
Chi soffre di contratture muscolari?
Chiunque può incorrere in questo problema muscolare. Non solo sportivi, purtroppo oggi sempre più persone lavorano al computer per molte ore consecutive e non è affatto raro mantenere una postura scorretta alla scrivania, una della maggiori cause di contrattura muscolare.
Cosa fare in caso di contrattura?
La prima cosa da fare è concedere al muscolo riposo assoluto. Spesso basta per eliminare il problema. Qualora dopo aver tenuto il muscolo a riposo per giorni il dolore non dovesse passare bisognerà rivolgersi ad un massoterapista esperto o al proprio fisioterapista per un massaggio decontratturante.
Il massaggio favorirà l’afflusso di sangue ai muscoli e l’allungamento dei tessuti. Le tensioni verranno allentate e il dolore diminuirà.
Cos’è il massaggio decontratturante?
Il massaggio decontratturante consiste in un trattamento mirato sulle zone interessate e quindi sui muscoli contratti per rilassarli ed eliminare gli spasmi.
Il massaggio ridurrà il dolore ma avrà anche una funzione benefica e rilassante a livello generale.
Come viene eseguito il massaggio decontratturante?
Il massaggio si basa su pressioni e stiramenti muscolari che stimolano i tessuti per sciogliere la contrattura.
Dovremo essere sdraiati per sottoporci al trattamento, comunemente infatti le zone interessate sono schiena, spalle, collo o gambe.
Già dopo il primo trattamento ne sentiremo subito i benefici.
Quando la contrattura invece risulta grave dovremo sottoporci a più cicli di trattamento e quindi a più sedute.
Chi non può sottoporsi al trattamento?
- a chi soffre di osteoporosi
- in caso di gravidanza
- in caso di pelle fragile o lesionata
- a chi soffre di bassa pressione
- in caso di patologie cardiache
- chi sta subendo una terapia anticoaugulante
- in caso di traumi o lesioni spinali
Quali sono i benefici del massaggio decontratturante?
I benefici di questo trattamento sono moltissimi, soprattutto se eseguito da un professionista competente, i principali sono:
- scioglimento delle contratture e rilassamento del muscolo
- miglioramento della circolazione
- tessuti più ossigenati
- detox ed eliminazione dei liquidi
- sollievo contro mal di testa dovuto a tensioni muscolari